-
Notizie dalla Sezione: Assemblea Sezionale 2012 a Riva Valdobbia
Si è svolta a Riva Valdobbia l’assemblea annuale della Sezione Valsesiana dell’ANA. Di seguito segnaleremo gli interventi effettuati dai responsabili delle varie commissioni; non siano...
-
Febbraio 2012
Un esempio di addestramento e determinazione – la presa della fortezza di Eben/Emael da parte dei tedeschi – primavera 1940.
Riportiamo la cronaca di una azione della seconda guerra mondiale che sta a significare come l’addestram...
-
Quando conobbi Edgardo Sogno,
in questi freddi giorni invernali, costretto a non uscire di casa nonostante la mia proverbiale irrequietezza, il tempo viene impiegato o leggendo, oppure scrivendo qualche articolo oppure ancora riordinando vecchi app...
-
Ricordi della “mitica” Divisione Garibaldi
Gennaio-Febbraio 2012 –
la maggior parte dello scritto è tratta da “I 500 giorni della Garibaldi” di Umberto Zaccone, scritto gentilmente concesso dalla Famiglia di Gattoni Roberto.
Premessa...
-
notizie
Comunicato importante dalla Redazione di “Scarpun Valsesian”,
durante l’aggiornamento dell’elenco abbonati a “Scarpun” si è rivelata l’assenza nell’elenco stesso di alcuni nominativi che comparivano precedentemente; ...
-
Associazione Nazionale Alpini – Sezione Valsesiana
notizie
Isolella, 22 dicembre 2011
Notizie dalla Sezione:
Una delegazione della Sezione Valsesiana dell’ANA si è recata oggi, 22 dicembre 2011 presso l’aeroporto della Malpensa pe...
-
15 gennaio 2012
Oggi si è tenuta, come scritto a parte, la re-inaugurazione del gruppo di Breia, che sarà il 47° per la Valsesiana. In tale occasione si è verificato un incontro che ha svelato un dubbio che assaliva molti che, come chi sc...
-
Associazione Nazionale Alpini – Sezione Valsesiana
notizie
Isolella, 15 gennaio 2012
Notizie dalla Sezione:
Assemblea costituente per il rinato gruppo di Breia.
E’ un buon segnale, anzi un ottimo segnale. Il gruppo alpini dell’ ...
-
Gruppo di Varallo Sesia:
85° Adunata Nazionale Alpini – Bolzano – da 11 a 13 maggio 2012
Il Gruppo Alpini di Varallo organizza, come per tutte le manifestazioni alpine, un autopullman per raggiungere la città ove si svolgerà la sfilata. L’organ...
-
Associazione Nazionale Alpini – Sezione Valsesiana
Riteniamo giusto ricordare brevemente il fatto di guerra.
L’Armir fu spedita in Russia senza preparazione ed addestramento specifici, ma soprattutto senza equipaggiamento adatto a quel clima dove, q...
-
al Poldu l’è andai avanti
la sua vòs adès la canta
cùn al seu maestro Bordignon
ant’ù cùl post che j’alpin i ciàmu
al paradis dal general Cantor
lì at sicùr al truarà i seui amis
e ansema lòr i vegi cansùn dal carlavèe
i dà...
-
Grande Guerra – 1915/1918
episodi di guerra vissuti dagli alpini - tratti dalle interviste di Paola Cappellari
novembre 2011
i quattro racconti che qui propongo, ho avuto modo di leggerli in varie occasioni e sono sempre relativi a fatti ac...
-
Sono passati ormai 66 anni dalla Morte del Serg.Maggiore Giacomo Chiara (Jokku in dialetto Walser) e noi, alpini della Valsesiana, vogliamo ricordarlo oggi, essendo vicina la ricorrenza della Sua dipartita.
Sulle tracce di quanto raccolto negli ultim...
-
Iniziative letterarie della Sezione Valsesiana
La Sezione Valsesiana, in collaborazione con il Centro Studi Nazionale, ha presentato ad Alagna il 3 settembre scorso un volumetto dedicato a Giovanni Rolandi ed alle sue esperienze durante la guerra 191...
-
1942/43 – ritirata dalla Russia
La letteratura relativa alla ritirata dalla Russia, il sacrificio di migliaia di Alpini mandati a combattere in un territorio pianeggiante , non adatto alle armi in dotazione e non adatto all’addestramento ricevu...
-
Raduno alla capanna “Res” – domenica 18 settembre 2011
Ritrovo alla capanna Spanna-Osella per festeggiare il 60° della ricostruzione.
La capanna che è collocata in prossimità della punta del “Bec do vaga”, meglio conosciuto come Res, sovras...
-
La guerra 1915-1918 vista dall’altra parte del reticolato…………….**
alpino aldo lanfranchini
Marzo - Aprile 2011
Spesso, leggendo di battaglie, azioni personali e/o di pattuglia, leggendo di fortificazioni e trincee la storia si intre...
-
Febbraio 2011
Tratto dagli scritti dell’allora Ten. Gilibert
-Ljuba-
Nell’autunno del 1942 il Corpo d’armata Alpino aveva terminato la sistemazione delle tane sotterranee nelle quali si apprestava ad affrontare il lungo e rigidissimo inve...
-
lA MADONNA DEL DON
Varallo Sesia, 12 novembre 2010
Nello scorso ottobre, una delegazione della "Valsesiana" si recò a Sampierdarena per la commemorazione dei 150 anni della nascita del Generale Cantore, quello del "paradiso". In quell’occasi...
-
dedicato al migliore amico dell’Alpino, il MULO **
In questi giorni di vacanza, durante le piccole escursioni sui nostri monti, oppure seduto sulla lobia della casa di Riva, ripercorro sentieri lontani ed i ricordi vengono alla mente vigorosi e luc...