Menu Principale
Oggi | 221 | |
Ieri | 798 | |
2020-11-06"/> | Qusta settimana | 3333 |
2020-11-01"/> | Settimana scorsa | 128623 |
2020-11-06"/> | Questo mese | 3804 |
2020-10-31"/> | Mese scorso | 790872 |
tutti | 3723972 |
Your IP: 204.236.226.210
,
Today: Nov 07, 2020
Eccomi di nuovo! Sapete chi sono o no? Se non lo sapete ve lo ricordo io….. sono il vessillo della nostra banda. Vi ricordate che vi ho già parlato della mia prima uscita in quel di Alagna? Bene, la settimana dopo mi hanno portato ad Ivrea al raduno del primo raggruppamento . Che bello! quanta gente, quanti vessilli, quanti gagliardetti, ma soprattutto quanti Alpini. Che bello essere ammirato dai miei amici Alpini della "Valsesiana". Così mi sono messo a chiedere informazioni sui miei nuovi amici della banda. Ho conosciuto Egidio che è sempre attento e che corre di qua e di là per tenerci tutti in fila e in ordine, Ezio che mi sta sempre vicino e mi da coraggio , e se è il caso aiuta anche Sara ( perché bisogna dirlo sono un po' pesantuccio da scarrozzare in giro…..). Poi c'è Savio che comanda la sfilata della banda con la sua mazza, c'è il maestro Domenico che dirige tutta la banda con grande maestria e poi ci sono tutti i musicanti, non li conosco ancora tutti ma con il tempo che passeremo insieme certamente li conoscerò tutti…. Mentre ero lì che , tutto felice, facevo conoscenza con la MIA banda ho visto un fagottino strano. Incuriosito ho chiesto ad un gagliardetto che era vicino a me cosa fosse e lui, con aria di superiorità data certamente dall'età e dall'esperienza ( si vedeva che rea un po' frusto…. ) mi ha detto: " Ma non lo vedi? E' un bambino!". Un bambino? Allora ho chiesto chi era e mi hanno detto che non era un bambino ma era era bambina di nome Talita, il suo papà si chiama Alan Orso e suona nella banda e la sua mamma si chiama Jlenia Ronzani. Ho scoperto che di fiocchi rosa, nella "Valsesiana " ce ne sono 2. L'altro fiocco rosa è quello di Emma. Il papà e la mamma di Emma sono tutti e due membri della nostra banda e sono e sono Giovanni Matasoglio e Barbara Beltrami. Che bello avere due nuovi piccoli musicanti…. così ci potremo divertire insieme e, insieme ai musicanti far crescere le bimbe nel sano spirito alpino. Ma le belle notizie non sono finite qui. Mi hanno detto che è nata anche una nuova famiglia in seno alla banda ed è quella formata da Elena Ferronato che ha sposato il suo amato Gianluca. Quindi a Emma, Jlenia , ai rispettivi genitori, a Elena e Gianluca , assieme a tutti i musici, faccio , o meglio facciamo i nostri migliori auguri di una vita serena e felice. Adesso devo lasciarvi perché sta per cominciare la sfilata della nostra sezione e io devo sfilare in testa alla nostra banda mamma mia che emozione…. ma anche che grande felicità . Ora sono nelle mani di Sara e via che si va….. Ciao a tutti e alla prossima manifestazione!
La nostra banda che porta il none di
“ Banda Valsesiana “
ed è stata costituita con lo scopo di divulgare la cultura musicale alpina valsesiana in manifestazioni e raduni il 1°Settembre 2009 (guarda caso S.Egidio).
Composta da 52 elementi circa che in comuneanno una grandissima passione per la musica , tanto che quasi la totalità di loro suona già in altre bande cittadine. Quando si riuniscono sotto il nome e il logo della Banda Valsesiana sono in grado di creare e donare fortissime emozioni con la loro grande armonia .
Il repertorio è tradizionale sia per marce sfilando che per cerimonia classica precisando:
Inno degli Alpini – Trentatre
Trenta sold
Inno di MameliMarcia dei coscritti
ValsesiaStelutis alpinisLeggenda del PiaveLa cansun d’l’Alpin (Valsesia Tera Santa)
Le campane di S.Giusto
Alagna (Giuseppe Preti)
Signore delle cime (versione Granieri)
Silenzio (Granieri) ….a seguire ….Bruscate a gò gò…
Fino ad ora si è esibita :
Adunata Nazionale Bergamo 2009
1°Raggruppamento a Mondovì 2009
Festa sezionale e Premio Fedeltà Montagna Rimella 2009
1° Raggruppamento ad Asti 2010
Festa sezionale e Premio Fedeltà Montagna a Quarona 2010
1°Raggruppamento Imperia 2011
Festa sezionale e Premio Fedeltà montagna a Prato Sesia 2011
Altri servizi: 2011 per il Gruppo di Arborio per il gemellaggio con Viareggio
Serata danzante pro “Banda Valsesiana” a Scopello
Adunata Nazionale Bolzano 2012
Premio Fedeltà Montagna Varallo 2012 (facente parte
integrante dei festeggiamenti per il 90° di fondazione della
Sezione )
Partecipazione in numero ridotto con 6 elementi alla
Rappresentazione teatrale "DOVE SEI STATO MIO BEL
ALPINO" (facente parte integrante dei festeggiamenti per il
90° di fondazionedella Sezione )
Festa sezionela 2012 Borgosesia - 90° di fondazione
Un'altra particolarità della nostra Banda è il suo Logo. A prima vista può sembrare una vela , ma per noi il significato è ben diverso… E’ una sorgente che , scendendo verso valle , si arricchisce di musici , raccogliendoli da tutte le bande delle valli per poi tuffarsi in una cascata di musica che unisce Alpini e non , sotto il celo dell’ A.N.A.
Il consiglio direttivo è così costituito:
Presidente : Beltrami Egidio Vice Presidente : Antonini Ezio (referente in sezione) Segretario : Guglielmi Vincenzo Consiglieri : Preti G.Paolo Tosetti Enrico Stainer Massimo Maestro : Granieri Domenico Mazziere : Vercelli Savio
Precisiamo che abbiamo avuto un supporto sotto forma di contributi , oltre che dalla sezione , anche da parte di molti Gruppi Sezionali . Con il ricavato sono stati acquistati ben 8 tamburi imperiali 1 gran cassa 1 coppia di piatti
Su ogni tamburo, vi è impresso il nome del Gruppo che ha contribuito all’acquisto dello strumento. Inoltre per autofinanziarci ,partecipiamo all’Alpàa , festa di circa 10 giorni che si tiene annualmente nel mese di Luglio a Varallo Sesia , gestendo un parcheggio della città . Un grosso aiuto ci è stato dato dal Gruppo Alpini di Scopello che , in collaborazione con la Pro Loco,organizza una serata con cena e ballo ( alla fine di settembre). Un'altra nostra iniziativa una gara di sci molto divertente denominato “Slanon Dell’Allegria”
organizzata presso la stazione sciistica Alpe di Mera ,che risquote molto successo e un’ adesione di concorrenti sempre maggiore
Slalom dell’allegria Si è svolta come previsto sabato 10 marzo, nonostante il caldo precoce abbia dato dei pensieri agli organizzatori per lo scioglimento delle neve, la sesta edizione dello Slalom dell’allegria, all’alpe di Mera; in una splendida giornata si sono cimentati giovani e vecchi campioni, dai 5 ai 77 anni, che hanno dato vita ad una gara non competitiva che ormai ha messo radici ed è diventata un appuntamento per tutti gli alpini ed amici che vogliono passare una giornata in allegria sulla neve. A fare da corona a tutta la giornata si aggiunge l’aperitivo offerto da Bebe e Gianni ed al lavoro svolto dai Cronometristi della Scuola di Sci di Mera, dai premi e trofei offerti dai molti sponsors e dagli amici che hanno collaborato con l’organizzazione. Ecco la classifica della gara: aquilotti femminile - Giulini Marta, Bresolin Federica, Jachetti Gloria aquilotti maschile - Bellan Tommaso, Crivelli Marco, Giulini Mattia nonni - Valenti Mario, Tosi Angelo, Regaldi Paolo patronesse - Besate Arianna, Servalli Nicoletta, Ferraris A.Maria veci - Frattini Fabrizio, Jachetti Claudio, Giano Roberto bocia - Gianotti Mario, Milone Andrea, Mattasoglio Andrea Un grazie grande a tutti e…….. teniamoci pronti per l’edizione del 2013. Ciau Pajs Egy Edizione 2013 ----------------------- |